Auguri, presidente Mattarella! Il volto della politica che piace
Rendiamo omaggio al neo eletto presidente della Repubblica esprimendo  soddisfazione e grande apprezzamento per più di una ragione. Anzitutto  per il significato che la sua figura assume su un versante di  fondamentale rilievo per il nostro paese, il contrasto e la lotta alla  mafia, da cui proprio gli affetti familiari del neo presidente sono  stati così duramente toccati.
Poi per le doti personali di  intelligenza, rettitudine, mitezza, attenzione e disponibilità al  dialogo che lo pongono in netto e positivo contrasto con i tratti più  deteriori della politica di oggi, troppo spesso arrogante, insipiente,  vuota e corrotta. Un galantuomo, insomma, merce sempre più rara ma  indispensabile per ricucire il rapporto tra cittadini e potere,  restituendo a quest’ultimo dignità e prestigio.
Ma noi che siamo  gente di scuola non possiamo non ricordare che Sergio Mattarella è stato  un ottimo ministro della pubblica istruzione, anche se per un solo anno  (dal 22 luglio 1989 al 27 luglio 1990), essendosi dimesso per ragioni e  con uno stile che ne accrescono la statura morale e politica. 
Un  anno solo, ma quanto mai fecondo e proficuo: che vide una grande  Conferenza Nazionale sulla scuola, esperienza di coinvolgimento e  dibattito mai più ripetuta a quel livello di profondità nella  riflessione e nell’elaborazione sui temi del sistema educativo e  formativo; e che vide anche giungere all’approvazione una delle migliori  riforme che il nostro sistema scolastico abbia mai avuto, la legge 148  sulla scuola elementare, con la “rivoluzione” dei moduli destinata a  cambiare radicalmente organizzazione e comportamenti di un’intera classe  docente.
Anche oggi sulla scuola sono aperti cantieri di innovazione  i cui lavori sembrano talvolta procedere più sotto la  spinta dell’ambizione che della competenza. Avere al Quirinale un  presidente che di governo della scuola ha avuto diretta e così  significativa esperienza può rappresentare, pertanto, presidio e  garanzia di serietà. Auguri di cuore, presidente Mattarella!
		