Posizioni economiche Ata: nota unitaria
Con una nota unitaria, Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola, Snals e Gilda segnalano al MIUR la  situazione di forte preoccupazione del personale interessato e delle  scuole per le notizie relative alle difficoltà incontrate nella  certificazione della compatibilità finanziaria della specifica ipotesi di accordo del 12 maggio 2011.
Il MEF, infatti, riterrebbe tale accordo non conforme al quadro normativo vigente al momento della stipula, in quanto le “posizioni economiche” rappresenterebbero una forma di progressione economica.
Nell’evidenziare  la necessità di procedere all’attribuzione delle nuove posizioni per  l’anno corrente ed alla formazione per i nuovi destinatari, le  Organizzazioni Sindacali ribadiscono la considerazione che tali  posizioni – che non comportano passaggi d’area ma esclusivamente lo  svolgimento di attività lavorative complesse – sono finanziate con  risorse già previste dalla contrattazione integrativa e che, pertanto,  la loro attribuzione non comporta alcun incremento di spesa.
Risulta  comunque inaccettabile che si mettano in discussione, due anni dopo la  stipula, gli effetti di un accordo che ha riflessi concreti sui  lavoratori e sulle scuole.
E’ necessario procedere alla firma  definitiva dell’accordo in questione per consentire un’ordinata e  proficua organizzazione del lavoro nelle scuole ed anche per evitare le  azioni di tutela dei diritti contrattuali del personale interessato (che  ha già svolto le attività in quanto destinatario del beneficio ma è  stato escluso dalla retribuzione accessoria).
		