RECUPERO ANNO 2013: una decisione a metà, che penalizza iniquamente i lavoratori della Scuola!

Categorie: , , , , , , , , | 27-05-2025

Dopo diverse settimane di attesa la Corte di Cassazione, ha recentemente emesso la propria sentenza 1726/2025 sulla questione inerente del recupero dell’anno 2013 a valere sugli scatti di anzianità.

Come CISL SCUOLA Verona quali promotori di azioni legali sul territorio, tese a veder restituito al personale docente, educativo e Ata l’adeguato valore giuridico ed economico dell’anno di servizio 2013 ai fini delle dovute progressioni di carriera con la conseguente tutela nel recupero del potere d’acquisto sulle retribuzioni ed effetti successivi a valere sull’importo della liquidazione di fine rapporto e delle future pensioni, abbiamo approfondito sotto la lettura dei contenuti delle Sentenza, rilevando alcune discutibili contraddizioni nel giudizio sulla questione che a nostro avviso confermano l’ingiustizia perpetrata dal blocco delle progressioni di carriera ossia degli scatti reiterato dal DPR 122/2013, penalizzando economicamente in modo iniquo tutto il personale della Scuola.

I giudici infatti hanno riconosciuto il solo valore giuridico dell’anno 2013, privandolo di qualsiasi effetto economico; peccato però che la medesima Corte di Cassazione in proprie precedenti sentenze, abbia ritenuto l’anno di servizio lavorato per intero(365 giorni solari) come utile alle progressioni di carriera e con la sentenza 1726/2025  invece indichi l’anno 2013(anno solare parimenti lavorato rispetto a tutti gli altri) come non meritevole del valore economico.

Nel rimandare alla lettura del comunicato che riportiamo in allegato, precisiamo che come CISL SCUOLA Verona, continueremo a supportare le persone e gli iscritti che quotidianamente ripongono nel nostro Sindacato la loro fiducia, sostenendo pertanto in sicurezza le ragioni dei ricorsi concretamente presentati a loro tutela avanti al Tribunale di Verona e nella convinzione di poter contribuire anche ad accelerare i tempi  della Contrattazione Nazionale, su cui il Governo adesso non ha più alibi, considerato che anche i giudici della Cassazione hanno indicato la necessità di ricavare risorse dedicate per raggiungere un accordo finalizzato al recupero dello scatto 2013, come già fatto dalla CISL SCUOLA in passato per il 2010-2011-2012.

Lasciamo pertanto ad altri compagni di strada sindacali  “abbaiare alla luna” o dilettarsi a strillare come “qualche epica Cassandra” a scapito di lavoratrici e lavoratori, nella ferma convinzione che la concretezza dei risultati e la determinazione del nostro impegno e lavoro debbano, con tutti gli strumenti possibili a partire dalla CONTRATTAZIONE, riuscire a strappare in tempi brevi il riconoscimento professionale e i benefici economici che il personale della SCUOLA MERITA!  

allegati:

Comunicato RECUPERO ANNO 2013:una decisione a metà, che conferma ingiustizia e introduce iniquità!

Sentenza Corte Cassazione 1726/2025

 

Print Friendly, PDF & Email